Ultime Notizie SISS

Società Italiana Storia dello Sport

30 giugno 2008

 

Luoghi tempi e numeri dello sport




UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Presentazione del volume


LUOGHI TEMPI E NUMERI DELLO SPORT
un approccio multidisciplinare a un fenomeno complesso
a cura di
Anna Maria Pioletti

Pàtron Editore, 2008
Bologna

Roma - Giovedì 3 luglio 2008 ore 16.30
Aula I di Geografia - Facoltà di Lettere e Filosofia
P.le A. Moro, 5 - 00185 Roma

Il libro contiene un saggio sulla Storia delle Istituzioni Sportive a firma dei nostri soci Veruska Verratti e Francesco Bonini.
Clicca qui per scaricare l'invito.

__

Etichette: , ,


20 giugno 2008

 

Il calcio, una follia

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata, promuove una serata di Gala dedicata alla squadra dei “Matti per il calcio”.
Lunedì 23 giugno 2008, alle ore 18.30, presso il Futbolclub di Via degli Olimpionici 71 Roma si proporranno una selezione dal film di Wolfango De Biasi e Francesco Trento e alcune poesie scritte da Sandro Faraoni, giocatore della squadra e altre sempre sul calcio, lette da Patrizia Cimini.

“Matti per il calcio sono tutti coloro che lo vivono in maniera esagerata. Dunque, essere matti è normale”, come scrive Francesco Trento nel libro che accompagna il DVD. A trenta anni dalla legge Basaglia, i pazienti psichiatrici cercano ancora una loro reale inclusione nella società cui bene o male appartengono, ma che in realtà non sa accoglierli. Lo sport, nella fattispecie il calcio, può aiutare il processo di integrazione sociale perché si svolge all’aperto, fuori da mura che spesso cronicizzano manie e fissazioni, mostrandosi attore di un percorso di riabilitazione psicosociale utile e necessario.
Sono passati due anni dall’uscita del film “Matti per il calcio”, e l’Università torna a discutere di questo utile progetto con i suoi protagonisti alla ricerca di quel calcio puro e vero che è anche poesia.
Coordinati da Federico Pasquali, de La Gazzetta dello Sport, interverranno: Antonio Lombardo, presidente del CCL in Scienze Motorie dell’Univ. di Roma Tor Vergata; Stefano D’Ottavio, Univ. Di Roma Tor Vergata - FIGC - Settore giovanile scolastico; Santo Rullo, presidente FENASCOP LAZIO; Roberto Grelloni, presidente dell’Associazione Nazionale Polisportive per l'Integrazione Sociale; Luca Enei, presidente Polisportiva "Il Gabbiano” di Roma, protagonista, e Francesco Trento, autore del film “Matti per il calcio”

Saranno presenti esponenti delle istituzioni locali e nazionali, del mondo dello sport e della cultura fra cui Enzo Foschi, Felice Pulici, Bruno Giordano, Vito Montalto della squadra italiana di nuoto che andrà a Pechino, Mino Fuccillo.

Per info:
Angela Teja
Francesca Neroni

Per scaricare le locandine della serata di Gala clicca qui

Etichette: ,


12 giugno 2008

 

Celebrata l'assemblea generale ordinaria

La Società Italiana di Storia dello Sport ha celebrato sabato scorso 7 giugno a Firenze la quarta assemblea dalla sua costituzione.
Nella sala della riunioni del C.O.N.I. Regionale in viale Milton il Presidente prof. Antonio Lombardo e il Vice Presidente prof.ssa Angela Teja, hanno accolto i soci e i partecipanti al Seminario, anche lui giunto alla quarta edizione, che, come tradizione, precede i lavori assembleari.
Anche il Consiglio Direttivo, appositamente convocato, era pressoché al completo ed ha tenuto la sua riunione poco prima che si aprissero i lavori dell’Assemblea Generale Ordinaria.
Al mattino quindi si sono succeduti gli interventi dei partecipanti al Seminario. Dieci i relatori che hanno intrattenuto gli astanti su temi attinenti la storia dello sport, gli archivi e la ricerca sulle fonti.
Di grande interesse, fra gli altri, la presentazione fatta dalla dott.ssa Olga Colazingari della “Biblioteca digitale del C.O.N.I.” da qualche mese in rete.
Sono intervenuti, nell’ordine, oltre la Colazingari: Gherardo Bonini, Roberto Bugané, Filippo Cenci, Salvatore Finocchiaro, Luigi Mastrangelo, Francesca Mazzarini, Nora Santarelli. Angela Teja, Veruska Verratti, Leopoldo Tondelli e infine Elio Trifari de La Gazzetta dello Sport.
Al pomeriggio, dopo un rapido “direttivo” il prof. Antonio Lombardo ha aperto i lavori dell’Assemblea.
Il segretario Gustavo Pallicca ha letto la relazione del Consiglio Direttivo all’Assemblea sulla attività svolta dalla S.I.S.S. nel 2007, relazione che è stata approvata all’unanimità, come pure il bilancio consuntivo 2007 e quello preventivo 2008, illustrati e commentati dalla relazione del Sindaco Revisore, Paolo Allegretti.
Sono state gettate anche le basi di lavoro per il 2008 e si è andati anche oltre parlando del 2010 quando il C.O.N.I. celebrerà i cinquanta anni dallo svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma ’60, iniziativa che dovrà vedere la S.I.S.S. in prima linea come “comunità scientifica” dell’evento.
Nel corso dei lavoro più di un socio ha lamentato come non si sia ancora potuto ottenere dal C.O.N.I. il riconoscimento di “società benemerita” e sono stati rivolti al Presidente inviti affinché la procedura sia sollecitata, specie per quanto riguarda l’approvazione dello statuto approvato più di un anno fa.


Nella sezione fotografica sono state pubblicate le foto relative a questa assemblea.
(7 Giugno 2008)

Etichette: ,


10 giugno 2008

 

L'image de sport : archives, histoire, droit

En juin 2005, le Centre d'histoire de Sciences Po et le Centre des archives du monde du travail co-organisaient un premier colloque intitulé « Le Sport : de l’archive à l’histoire », dont les Actes ont été publiés depuis aux Presses universitaires de Franche-Comté (2006). Il s’agissait alors de faire parler à deux voix archivistes et historiens aux fins d’interroger la singularité des archives du sport. Une trentaine d’institutions détentrices d’archives, publiques comme privées ou associatives (clubs et fédérations nationales et internationales), françaises et étrangères, étaient représentées. Rendez-vous était alors pris pour une nouvelle rencontre consacrée à l’image de sport définie comme image mettant en scène des sportifs et des contextes sportifs.

Placé sous la présidence d’honneur du professeur Georges Vigarello, ce deuxième colloque se veut prospectif à un double titre : les ressources iconographiques liées au sport sont encore mal localisées ou trop méconnues, tandis que les applications de la « picturing history » au phénomène sportif sont encore rares (bibliographie ci-dessous). De la conservation des images de sport jusqu’à leur édition et à leur commerce, il s’agira de rendre compte d’expériences et de méthodologies.

Des corpus d’images seront présentés entre autres par les ANMT et des services d’archives départementales, par l’INA et le Département des estampes et de la photographie de la BNF, par l’INSEP et le Musée national du sport, par le Comité international olympique, par Gaumont-Pathé et Roger-Viollet…

À partir d’images vidéo-projetées de natures très différentes (fresques antiques, gravures de la Renaissance, photographies de la presse sportive de la Belle Époque, actualités filmées, documentaires et peintures de propagande, plans et photographies d’architectes, photographies d’amateurs, émissions télévisées consacrées au sport, photographies patrimoniales, films pédagogiques…), les historiens proposeront un spectre méthodologique très ouvert.

Enfin, des échanges entre professionnels de l’image de sport et juristes viendront clore les travaux autour de la triple question du droit, du coût, et de l’édition des images de sport.

Renseignements et inscriptions : michelle.jove@culture.gouv.fr

Programme du colloque.

Etichette:


04 giugno 2008

 

IV Seminario nazionale di Storia dello sport


Firenze, sabato 7 giugno 2008, ore 11
Sede CONI regionale v.le Milton 99

Interverranno:

Etichette: ,


Archivi

settembre 2007   ottobre 2007   novembre 2007   dicembre 2007   gennaio 2008   febbraio 2008   marzo 2008   aprile 2008   maggio 2008   giugno 2008   luglio 2008   agosto 2008   settembre 2008   ottobre 2008   novembre 2008   dicembre 2008   febbraio 2009   marzo 2009   aprile 2009   luglio 2009   agosto 2009   ottobre 2009   gennaio 2010   maggio 2010  


Tieniti informato con i feed RSS
Iscriviti a Post [Atom]

This page is powered by Blogger. Isn't yours?