
Inserite le immagini relative al convegno per i 100 anni del C.N.O. tenuto Roma il 20 Dicembre. E' possibile visualizzare e scaricare tutte le fotografie visitando la sezione Photo Gallery->Convegni->100 anni del CNO
Etichette: Convegno, Galleria Fotografica
Un successo superiore ad ogni più rosea aspettativa ha arriso al convegno organizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) e dalla Società Italiana di Storia dello Sport (S.I.S.S.) giovedì 20 dicembre, nel Salone d’Onore del C.O.N.I. in Largo De Bosi al cospetto dei restaurati affreschi del fiorentino Luigi Montanarini e di Angelo Canevari, realizzati nel 1936 in piena era fascista, che occupano le due pareti frontali dello splendido salone.
Hanno presenziato all’avvenimento, che celebrava i cento anni trascorsi dalla costituzione del Comitato Nazionale Olimpico, le massime autorità del massimo ente sportivo italiano: il presidente Gianni Petrucci, il segretario generale Raffaele Pagnozzi; diversi campioni del presente e del passato, molti giornalisti (convenuti anche per la consegna dei premi letterali del C.O.N.I.), e un nutrito numero di studenti del corso di storia dello sport presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Per la S.I.S.S. erano presenti i membri del direttivo (Marcello Marchioni, Gustavo Pallicca e il revisore dei conti Paolo Allegretti), mentre il presidente Antonio Lombardo, la vicepresidente Angela Teja, e i consiglieri Sergio Giuntini, Adolfo Noto, Francesco Bonini e Marco Impiglia erano impegnati nello svolgimento delle relazioni previste dal programma del Convegno insieme al socio onorario Antonio Ghirelli.
Notati in sala anche altri soci fra i quali: Mario Alighiero Manacorda, Paolo Ogliotti, Renata Freccero, Giovanni Bagaglia, Veruska Verratti e Roberto Buganè nonché l’amico, segretario dell’U.N.A.S.C.I., Bruno Gozzelino.
Le relazioni svolte dai nostri relatori, di cui Vi abbiamo anticipato gli abstracts, sono state accolte con favore di critica ed hanno attratto l’attenzione degli astanti che non hanno lesinato applausi ai vari interventi. Abbiamo parlato di atleti, quasi tutte medaglie olimpiche, presenti al convegno. Ricordiamone i nomi: gli schermitori Edoardo Mangiarotti, Antonella Ragno e Michele Maffei, il pugile Nino Benvenuti, il tuffatore Klaus Dibiasi, i mezzofondisti Paola Pigni e Gianfranco Baraldi, la nuotatrice Novella Calligaris, il cavaliere Mauro Checcoli (presidente dell’A.O.N.I.), il ginnasta Jury Chechi e il canoista Antonio Rossi.
I lavori del convegno sono stati coordinati con signorilità e padronanza dal giornalista sportivo Italo Cucci.
Per la nostra società si è trattato di una giornata molto importante, nel corso della quale siamo riusciti a portare all’interno del C.O.N.I. la “storia dello sport”, intesa come espressione culturale e non come semplice rappresentazione di eventi agonistici.
Etichette: Annunci, Convegno
Il progetto prende avvio dalla digitalizzazione del quotidiano sportivo "Il Littoriale" e di alcuni periodici sportivi come "La ginnastica" e "Annuario Sportivo", conservati presso la Biblioteca Sportiva Nazionale del CONI. Il progetto, nato dall'esigenza di conservazione del cartaceo, si è andato sviluppando con messa in rete del giornale. La pubblicazione sul web ha previsto non solo le immagini e la possibilità di un consultazione esclusivamente con chiave di accesso cronologica ma è stata incrementata da un OCR e dalla possibilità di ricerca testuale.
Il progetto proseguirà con nuove acquisizioni, in particolare si prevede la digitalizzazione di alcune delle opere del Fondo antico e dei periodici sportividell'inizio del 900, per dare la possibilità agli studiosi ed agli esperti di sport di consultare le collezioni della Biblioteca Sportiva Nazionale direttamente on line.
Il sito sarà accessibile all'indirizzo
emeroteca.coni.itEtichette: Annunci, Web
Roma, 20 DICEMBRE 2007Il CONI e la SISS (Società Italiana di Storia dello Sport) aderente al CESH (European Committee for Sport History) organizzano una giornata di studio per ricordare la costituzione del primo Comitato nazionale olimpico (CNO) in Italia (1907), che sarà riconosciuto dal CIO l’anno seguente. Ancora non si tratta di un Comitato “federazione delle federazioni”, caratteristica che assumerà dopo il 1919; non si chiama C.O.N.I., come avverrà nel 1914, ma è indubbio che l’olimpismo si afferma definitivamente in Italia a partire da questo Comitato del 1907.
L’obiettivo della giornata di studio è quello di fare il punto sullo stato degli studi in Italia in merito alla storia dello sport e dei Giochi olimpici moderni. Si tenterà anche di inserire questa storia all’interno delle vicende più complessive del paese. Un altro sforzo sarà fatto nella direzione di inserire la storia dello sport italiano all’interno del coevo movimento sportivo e olimpico europeo.
La giornata di studio, che si svolgerà il 20 dicembre 2007 presso la sede del C.O.N.I. al Foro Italico, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, sarà divisa in due parti:
- La prima, in apertura, a cura del CONI, durerà circa mezz’ora e prevede l’intervento delle Autorità (Presidente e Segretario generale del CONI, Ministri, ecc). L’intervento delle Autorità sarà preceduto da un filmato di circa un quarto d’ora.
- La seconda, a seguire, di natura prettamente storica, a cura della SISS, della durata di circa un’ora e tre quarti, si soffermerà sulla storia dello sport e delle Olimpiadi in Italia dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale e vedrà i contributi di storici e giornalisti.
Ogni intervento non potrà superare i dieci/dodici minuti. Si elencano qui di seguito i relatori:
-
Antonio Ghirelli, Giornalista e scrittore –
1907-2007: un ponte verso i Giochi di Pechino-
Antonio Lombardo, Prof. ordinario di Storia dello sport Univ. di Roma “Tor Vergata”, Presidente della SISS, Membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana –
L’Italia e le Olimpiadi moderne -
Francesco Bonini, Prof. Ordinario Univ. di Teramo -
Istituzioni politiche ed istituzioni sportive nell’Italia liberale -
Elio Trifari, giornalista e scrittore: -
Cento anni di olimpismo visti attraverso la Gazzetta dello Sport, fedele testimone di questo secolo< - Augusto Frasca, Giornalista –
Il caso Dorando Pietri e i Giochi Olimpici di Londra 1908-
Angela Teja, Docente di Storia dello sport Univ. di Cassino, Presidente del CESH, Membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana -
Pioniere dello sport. La nascita dello sport femminile in Italia tra il 1896 e gli inizi del ‘900-
Sergio Giuntini, Docente di Storia dello sport Univ. di Milano -
1897-1907: l'evoluzione del movimento sportivo milanese nel processo di nascita del CONI-
Adolfo Noto, Docente Univ. di Teramo –
“Almeno la fanfara”. Una lettera di Montù a Giolitti-
Marco Impiglia, Storico e giornalista -
Roma sportiva nel 1907- Moderatore:
Italo Cucci.
Un volume, corredato da immagini, raccoglierà gli Atti del Convegno più altri possibili interventi.
Al termine del convegno verranno effettuate le premiazioni relative ai Premi CONI-USSI del 2006 e del 2007, nonché dei concorsi letterari e dei racconti sportivi. Interverrà la Sig.ra Tosatti con i figli perché il Premio la “Penna per lo Sport” sarà intitolato a
Giorgio Tosatti.
Novità: Scarica l'
Abstract degli interventiEtichette: Convegno
Scarica l'
invito per la mostra su Luigi Moretti. [.pdf]
Scarica il
comunicato della mostra su Luigi Moretti. [.pdf]
Etichette: Annunci, Inviti
Si è concluso a Siracusa, organizzato dalla società Alexandria (cultura e sviluppo del Mediterraneo) di cui è animatore il nostro consocio Vincenzo Perrone, il convegno nazionale di cui sopra, inquadrato nel Progetto “Lygdamis” giunto alla quarta annualità.
I lavori dell’iniziativa, patrocinata dalla Provincia Regionale, dal Comune di Siracusa, dall’Ufficio Scolastico Provinciale, dal C.O.N.I. Provinciale e dalla S.I.S.S., si sono svolti dal 28 al 30 novembre u.s. e ad essi hanno dato la loro adesione autorevoli relatori fra i quali i proff. Romero di Madrid e John Foot di Londra, i giornalisti de La Gazzetta dello Sport Elio Trifari e Claudio Gregari, gli olimpionici Livio Berruti e Vincenzo Maenza oltre quella dei nostro soci Sergio Giuntini e Gianluca Punzo.
Etichette: Convegno