Ai Sigg.ri Soci
Loro indirizzi
Oggetto: Convocazione Assemblea Generale Ordinaria 2008.
L’Assemblea Generale 2008 dell’Associazione è convocata in seduta ordinaria (parte 1-3 dell’o.d.g.) per il giorno sabato 7 giugno 2008 presso la Sala Riunioni al 2° piano del Comitato Regionale Toscano del C.O.N.I. (g.c.) in Firenze, viale Milton 99 (zona Fortezza da Basso), alle ore 14.30 in prima convocazione e alle 15.30 in seconda convocazione, per discutere sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) relazione attività 2007 del Consiglio Direttivo ai Soci, sua discussione e approvazione;
2) relazione del Sindaco Revisore;
3) approvazione del bilancio consuntivo 2007 e del bilancio preventivo 2008;
4) comunicazioni del Presidente;
5) volume centenario del C.N.O. italiano;
6) pubblicazione volume archivi;
7) rapporti con il CESH
8) rapporti con il C.O.N.I.
9) programmazione 2008/2009
10) varie ed eventuali.
Possono partecipare all’Assemblea con diritto di voto, tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale 2008 (detta quota, rimasta invariata, potrà essere versata anche nell’occasione).
Scarica l'invito ufficiale dell'assemblea [.pdf]
___
Etichette: Annunci, Inviti
Firenze, sabato 7 giugno 2008
La Società Italiana di Storia dello Sport, in occasione della sua Assemblea annuale, organizza, come è ormai consuetudine, un Seminario di Studio, aperto gratuitamente a tutti gli interessati anche non soci dell’associazione. Il Seminario vuole permettere un confronto il più possibile libero fra studiosi, appassionati, docenti e studenti del settore della storia dello sport, aprendosi a comunicazioni e/o interventi di tutti coloro che desiderino farlo, a proposito di tematiche di interesse storico, di presentazioni di loro lavori in corso di pubblicazione o di loro progetti in atto o in preparazione.
La Società Italiana di Storia dello Sport, in questo modo, desidera confermare che la propria Assemblea annuale deve essere non solo un momento formale e statutario, ma anche un’occasione culturale e di sviluppo per tutti nell’ambito storico-sportivo, o almeno per tutti coloro che vogliano confrontarsi, presentandosi al di fuori dei propri consueti ambiti di riferimento. La S.I.S.S. vuole cioè aprirsi a tutte le forze comunque interessate ad una effettiva crescita dello studio della storia dello sport in Italia e dei suoi vasti contenuti.
Il Convegno avrà luogo a Firenze, in Viale Milton n. 99 (zona Fortezza da Basso), presso i locali del Comitato Regionale Toscano del C.O.N.I., 2° piano (g.c.),
SABATO 7 giugno 2008
con il seguente programma-orario:
Ore 11.00 - Arrivo e registrazione dei partecipanti
Ore 11.30 - Saluto e apertura dei lavori a cura del prof. Antonio Lombardo (Università di Tor Vergata), Presidente della S.I.S.S.,
Ore 11.45 - Interventi e relazioni (durata max di 5/10’ per favorire il maggior numero possibile di comunicazioni),
Ore 13.30 - Interruzione e lunch (con contributo minimo di € 10,00, in loco saranno a disposizione degli interessati gli elementi per un sostanzioso spuntino),
Ore 14.30 - Discussione delle relazioni e degli interventi; proposte.
Alle ore 15.30 il Convegno avrà comunque termine, essendo previsto per tale orario l’inizio dei lavori dell’Assemblea Sociale Ordinaria 2008 della S.I.S.S., riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso.
Gli interessati che lo vorranno potranno versare in quella stessa sede la loro quota annuale e aderire all’associazione, acquisendo così il diritto a partecipare anche all’assemblea sociale.
Scarica il volantino originale del seminario [.pdf]
___
Etichette: Annunci, Inviti

Mercoledì 9 aprile, ore 15, all’Aula Dulbecco della Facoltà di Medicina e Chirurgia della II Università di Roma-Tor Vergata, il rugby sarà oggetto del Seminario di studi della Cattedra di Storia dello sport – Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Un “terzo tempo” improntato a un approccio umanistico allo sport del momento, che sta entusiasmando le nuove generazioni ed entrando con sempre maggior forza nella cultura sportiva nazionale.
Marco Impiglia ripercorrerà i primi passi del rugby in Italia, che muovono da Roma nel 1906 per stabilirsi a Milano nel 1909-12 e riprendere la via negli anni ’20, fino alla fondazione della Federazione Italiana Rugby, del “quindici” azzurro e dei campionati regolari.
Giampiero Granatelli metterà a fuoco l’originario spirito pedagogico di un gioco nato per istruire ai valori del coraggio, della tattica cooperativa e del fair play gli studenti dei collegi inglesi nell’800, e che mantiene intatte le sue caratteristiche di strumento straordinariamente formativo a contatto con i problemi della società del terzo millennio.
Daniele Pacini ci descriverà il gioco nelle sue accezioni tecniche e fisiologiche, innestate su un’etica che pone al centro l’uomo nelle sue necessità agonistiche temperate dall’istinto all’ interazione per conseguire il massimo risultato.
Giulio Bizzaglia aprirà una visuale sul futuro prossimo venturo di uno sport che in Italia sta ora saggiando l’esperienza del grande business. Una analisi che prenderà in esame le nuove possibilità in positivo e individuerà le trappole da evitare affinché il rugby conservi inalterate le valenze pedagogiche e sociali che ne costituiscono la fibra originale.
Apriranno i lavori il prof. Antonio Lombardo e il rappresentante F.I.R. Vincenzo De Masi. Guiderà gli interventi un noto appassionato della palla-ovale: il giornalista Alessandro Fusco.
h. 15.00 Introduzione del prof. Antonio Lombardo, Università di Roma-Tor Vergata, e di Vincenzo De Masi, Consigliere della F.I.R. e Responsabile Università.
h. 15.20 Marco Impiglia, S.I.S.S.: Le origini del rugby in Italia.
h. 15,50 Giampiero Granatelli, Università di Roma-Tor Vergata: Il rugby come contesto educativo.
h. 16.20 Daniele Pacini, F.I.R.: Il rugby dei valori: agonismo e cooperazione.
h. 16,40 Giulio Bizzaglia, Università di Roma-Tor Vergata: Il rischio del successo.
h. 17.00 Dibattito.
Coordina Alessandro Fusco, “Il Tempo”.
* Per chi intendesse raggiungere il seminario con i mezzi pubblici: Metro A fino all’Anagnina e bus 20 express fino alla fermata Policlinico.
Etichette: Annunci, Inviti

E' stato pubblicato il primo volume. Per chi ne volesse sapere di più può visitare
questa pagina.
Etichette: Pubblicazioni