Ultime Notizie SISS

Società Italiana Storia dello Sport

08 aprile 2008

 

RUGBY. GIOCO DI SCUOLA, SCUOLA DI VITA

Mercoledì 9 aprile, ore 15, all’Aula Dulbecco della Facoltà di Medicina e Chirurgia della II Università di Roma-Tor Vergata, il rugby sarà oggetto del Seminario di studi della Cattedra di Storia dello sport – Corso di Laurea in Scienze Motorie. 
Un “terzo tempo” improntato a un approccio umanistico allo sport del momento, che sta entusiasmando le nuove generazioni ed entrando con sempre maggior forza nella cultura sportiva nazionale. 
Marco Impiglia ripercorrerà i primi passi del rugby in Italia, che muovono da Roma nel 1906 per stabilirsi a Milano nel 1909-12 e riprendere la via negli anni ’20, fino alla fondazione della Federazione Italiana Rugby, del “quindici” azzurro e dei campionati regolari. 
Giampiero Granatelli metterà a fuoco l’originario spirito pedagogico di un gioco nato per istruire ai valori del coraggio, della tattica cooperativa e del fair play gli studenti dei collegi inglesi nell’800, e che mantiene intatte le sue caratteristiche di strumento straordinariamente formativo a contatto con i problemi della società del terzo millennio.
Daniele Pacini ci descriverà il gioco nelle sue accezioni tecniche e fisiologiche, innestate su un’etica che pone al centro l’uomo nelle sue necessità agonistiche temperate dall’istinto all’ interazione per conseguire il massimo risultato.
Giulio Bizzaglia aprirà una visuale sul futuro prossimo venturo di uno sport che in Italia sta ora saggiando l’esperienza del grande business. Una analisi che prenderà in esame le nuove possibilità in positivo e individuerà le trappole da evitare affinché il rugby conservi inalterate le  valenze pedagogiche e sociali che ne costituiscono la fibra originale.
Apriranno i lavori il prof. Antonio Lombardo e il rappresentante F.I.R. Vincenzo De Masi. Guiderà gli interventi un noto appassionato della palla-ovale: il giornalista Alessandro Fusco.



h. 15.00  Introduzione del prof. Antonio Lombardo, Università di Roma-Tor Vergata, e di Vincenzo De Masi, Consigliere della F.I.R. e Responsabile Università.

h. 15.20  Marco Impiglia, S.I.S.S.: Le origini del rugby in Italia. 

h. 15,50  Giampiero Granatelli, Università di Roma-Tor Vergata: Il rugby come contesto educativo.

h. 16.20  Daniele Pacini, F.I.R.: Il rugby dei valori: agonismo e cooperazione.

h. 16,40  Giulio Bizzaglia, Università di Roma-Tor Vergata: Il rischio del successo.

h. 17.00  Dibattito.

Coordina Alessandro Fusco, “Il Tempo”.


* Per chi intendesse raggiungere il seminario con i mezzi pubblici: Metro A fino all’Anagnina e bus 20 express fino alla fermata Policlinico. 

Etichette: ,


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

Archivi

settembre 2007   ottobre 2007   novembre 2007   dicembre 2007   gennaio 2008   febbraio 2008   marzo 2008   aprile 2008   maggio 2008   giugno 2008   luglio 2008   agosto 2008   settembre 2008   ottobre 2008   novembre 2008   dicembre 2008   febbraio 2009   marzo 2009   aprile 2009   luglio 2009   agosto 2009   ottobre 2009   gennaio 2010   maggio 2010  


Tieniti informato con i feed RSS
Iscriviti a Post [Atom]

This page is powered by Blogger. Isn't yours?