Ultime Notizie SISS

Società Italiana Storia dello Sport

26 ottobre 2007

 

Ricordiamo insieme il Prof. Michele Diana

Lunedi 29 Ottobre 2007, ore 9.30
Aula Magna della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia

La Figura di Michele Diana nello sviluppo delle scienze motorie in Toscana

Il Prof. Michele Diana ha speso gran parte della sua attività professionale prima come Presidente del CUS Firenze, poi nell’ISEF e infine nel Corso di Laurea in Scienze Motorie a favore dell’educazione fisica e dello sport. E’ doveroso per noi delle Scienze Motorie ricordarci di Lui.
Prof. Claudio Catini

E' possibile scaricare la locandina e il pieghevole del convegno. Clicca qui

Etichette: ,


23 ottobre 2007

 

Convegno su Ondina Valla, Bologna 17 ottobre 2007

ONDINA: LA VITTORIA DI UN SORRISO
Come preannunciato da questo sito mercoledì 17 ottobre si è svolto a Bologna il convegno su Ondina Valla, organizzato dal Comitato Provinciale del CONI di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, la Carpigiani, il Circolo G. Dozza (sezione fotografica), il Club Dipendenti del Comune di Bologna, la Galleria Il Punto (Centro Arte e Cultura) e la SISS, Società Italiana di Storia dello Sport, sezione italiana del CESH Comitato Europeo di Storia dello Sport. Il convegno si è svolto in Palazzo d’Accursio nella Cappella Farnese di Piazza Maggiore, la sede più rappresentativa delle iniziative che si svolgono nel capoluogo felsineo. La celebrazione ufficiale della campionessa olimpica a un anno dalla scomparsa avvenuta a L’Aquila il 16 ottobre 2006, è stata preceduta da una bellissima e significativa mostra curata da Stefano Stagni e Cristina Martini, organizzata a Bologna nei locali de La Galleria il Punto, in via S. Felice 11/a, che ha riscosso un grosso successo di pubblico. Alla cerimonia di commemorazione sono intervenuti: l’Assessore allo Sport del Comune di Bologna Anna Patullo (che ha rappresentato il Sindaco Sergio Cofferati, fuori sede), Mauro Checcoli, nella duplice veste di presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Renato Rizzoli, Presidente del CONI Provinciale di Bologna. Era presente l’Ing. Luigi De Lucchi, unico figlio di Ondina, con la moglie e i due figli Claudio e Roberta. Il giorno prima, in zona Fiera, era stata intitolata a Ondina Valla, una strada, alla stregua di quanto già fatto dalla Amministrazione Comunale di Bologna per Tazio Nuvolari, Angelo Schiavio e Orlando Sirola. Una targa commemorativa è stata scoperta in suo ricordo sulla Piscina dello Stadio Dall’Ara, ex Littoriale, teatro di tante imprese di Ondina. Altri eventi si sono succeduti nel corso della cerimonia. Significativa la premiazione di un’altra grande atleta bolognese (Pieve di Cento), Donata Govoni, 49 nove volta azzurra negli anni che vanno dal 1961 al 1975, 22 volte campionessa d’Italia (100, 200, 400, 800 e staffetta 4x100), primatista italiana (60, 400 e 800 metri), olimpionica a Città del Messico e Monaco di Baviera. Dopo la parte celebrativa si è aperto il convegno sulla figura di Ondina Valla. Sono intervenuti tre storici dello sport. Ha aperto le relazioni Gustavo Pallicca, nella sua veste di Segretario della SISS – Società Italiana di Storia dello Sport, che ha trattato il tema: “Ondina Valla e il suo tempo”, ripercorrendo in maniera minuziosa la carriera della campionessa attraverso la ricostruzione di tutte le sue gare, i suoi titoli, i suoi record e in particolare sulla famosa finale degli 80 ostacoli di Berlino ’36, immortalata da Leni Riefenstahl con le stupende immagini del suo film “Olympia”. Il secondo intervento, “Sport femminile della seconda metà del ‘900: dalla ricostruzione alla caduta del muro”, è stato svolto dal prof. Sergio Giuntini, docente all’Università di Milano Statale, anch’egli facente parte del direttivo della SISS. Ha chiuso la serie degli interventi il prof. Giorgio Bernardi, docente all’Università degli Studi di Bologna e socio SISS, con il tema: “Primo evolversi della ginnastica e dello sport al femminile”.
Ha svolto le funzioni di moderatore Alberto Bortolotti, giornalista, vice presidente dell'USSI -Unione Stampa Sportiva Italiana.

Etichette:


20 ottobre 2007

 

Libro Teja-Giuntini

Il 15 ottobre 2007 è stato presentato il libro di Teja-Giuntini: L'addestramento ginnico-militare nell'Esercito italiano 1946-1990 (Ufficio storico dell'Esercito, 2007).
Nella sezione PhotoGallery sono presenti le foto della presentazione alla quale hanno partecipato molti soci SISS e Gianni Rivera.

Etichette: ,


11 ottobre 2007

 

Ondina, la vittoria di un sorriso

Mercoledì 17 ottobre in Cappella Farnese con inizio alle 16.00 è stato organizzato il Convegno dal titolo Ondina, la vittoria di un sorriso nell'ambito del quale saranno trattati da docenti di storia dello sport alcuni importanti temi inerenti Ondina Valla e il suo tempo con una rivisitazione dello sport al femminile fino ai giorni nostri e il magico sorriso di Ondina sarà la degna immagine delle celebrazioni a lei dedicate. Il convegno, alla presenza del figlio Luigi e di molte campionesse bolognesi tra cui il ritorno in città di Donata Govoni (atleta che ha preso parte a 4 olimpiadi Roma '60, staffetta 4x100, Tokio '64 100 e 200 metri, Messico '68 400 metri e Monaco '72 400 metri. In 18 anni di carriera sportiva ha vinto 32 titoli italiani), si aprirà con il saluto del sindaco Sergio Cofferati, dell'Assessore allo sport Anna Patullo, del presidente del CONI di Bologna Renato Rizzoli e di Gino Cocchi, amministratore delegato di Carpigiani.
Interverranno:
Gustavo Pallicca, segretario della società italiana di storia dello sport:Ondina Valla e il suo tempo.
Sergio Giuntini, docente all'Università di Milano Statale e della SISS:Sport femminile della seconda metà del 900: dalla ricostruzione alla caduta del muro.
Giorgio Bernardi, docente di storia dello sport all'Università di Bologna:Primo evolversi della ginnastica e dello sport femminile
Moderatore: Alberto Bortolotti, Vice Presidente USSI Unione Stampa Sportiva Italiana
Per ulteriori informazioni Ufficio stampa CONI Matteo Fogacci Tel. 333.8400944
oppure www.bologniadi.it

Etichette: , ,


06 ottobre 2007

 

Atti del XI Congresso

Il CESH conferma la propria vitalità (e forza) anche con questi Atti, del suo XI Congresso che si è svolto nella splendida Vienna dal 17 al 20 settembre 2006.
Un tomo poderoso di 938 pagine, il risultato del lavoro di 120 studiosi di 30 paesi del mondo, in tre lingue. Un successo che molti ci invidiano, vista anche la recente tendenza di alcune altre associazioni internazionali di non pubblicare gli atti dei loro congressi.
Un grazie agli organizzatori del convegno viennese, curatori dell’opera. Un grazie a tutti i membri del CESH, che con l’apporto dei più giovani (di congresso in congresso sempre più consistenti) continuano a partecipare numerosi ai nostri congressi, mettendo a disposizione di tutti i risultati del loro lavoro accademico. Per info e richieste scrivere a : Bettina Kratzmueller b.kratzmueller@gmx.at
Scaricando questo allegato troverete:

Etichette: , ,


 

Nuove informazioni

Nella sezione "Pubblicazioni" nuove informazioni riguardi il libro di Teja e Giuntini.

Scarica il comunicato stampa e la presentazione cliccando qui

E' possibile scaricare la locandina-invito di questo evento cliccando qui

Etichette: ,


04 ottobre 2007

 

Historia del balon

Etichette:


Archivi

settembre 2007   ottobre 2007   novembre 2007   dicembre 2007   gennaio 2008   febbraio 2008   marzo 2008   aprile 2008   maggio 2008   giugno 2008   luglio 2008   agosto 2008   settembre 2008   ottobre 2008   novembre 2008   dicembre 2008   febbraio 2009   marzo 2009   aprile 2009   luglio 2009   agosto 2009   ottobre 2009   gennaio 2010   maggio 2010  


Tieniti informato con i feed RSS
Iscriviti a Post [Atom]

This page is powered by Blogger. Isn't yours?