
Scarica il programma della manifestazione
cliccando qui. [.pdf]
Etichette: Congressi, Inviti
Gli storici francesi dedicano il loro convegno annuale a Sport e media. L'appuntamento è a Grenoble dal 30 ottobre al 1 novembre 2008. Scarica il programma
cliccando qui [.pdf]
Etichette: Annunci, Congressi

E' possibile scaricare la locandina-invito di questo evento
cliccando quiEtichette: Annunci, Inviti
La Federazione Rugby Italiana ci ospita nel suo sito in un momento di particolare vivacità quale è quello dei Campionati Mondiali.
La ringraziamo e ...in bocca la lupo, Azzurri!
Vai al sitoEtichette: Web
E' possibile scaricare il programma di Lorient
cliccando qui [.pdf]
Etichette: Congressi
La Commissione europea ha prodotto un Libro bianco dello sport in cui si dettano le linee della futura politica sportiva europea. Il CESH ha avuto l'onore di essere invitato alla preconfernza e si batterà perchè la storia dello sport vi compaia. Eccovi di seguito il testo del Libro bianco che potete trovare anche nel sito della Commisisone cultura dell'UE presieduta da Jan Figel, nel settore "sport"
http://ec.europa.eu/sport/index_en.html.
Scarica il
libro bianco [.pdf] (1 Mb)
Etichette: Annunci, Pubblicazioni
Il nostro XII Congresso sta per iniziare. Torniamo in Francia, saremo in Bretagna per l’esattezza, a Lorient, presso l’Università di Bretagne-Sud che ci ospiterà nel suo UFR Lettres, Sciences Humaines et Sociales, dove lavora Laurent Daniel, il responsabile del Congresso. Cogliamo l’occasione per ringraziare, oltre all’Università di Bretagne-Sud, gli altri sponsor: il Consiglio Regionale della Bretagna, il Consiglio Generale del Morbihan, la comunità di Lorient (CAP LORIENT) e la città di Lorient.
L’argomento creativo e stimolante (“Sport e arti. Costruzione e realtà”) ha fatto arrivare ben 85 abstracts di altrettante relazioni, su di un totale di più di cento iscritti da 18 diversi paesi di 4 continenti, ai quali si aggiunge il gruppo degli studenti. Quest’ultimo sarà nutrito anche questo anno, soprattutto per la presenza ormai pluriennale degli studenti del Politecnico di Madrid, sempre molto attivi e preparati dai loro eccellenti maestri, Teresa Gonzalez Aja e Vicente Gomez y Encinas, cui di recente si è aggiunto Rodrigo Pardo. Saranno anche presenti dieci studenti del Corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università di Roma-Tor Vergata e tre della analoga Facoltà dell’Università di Cassino, accompagnati questi ultimi dalla medaglia d’oro del Pentathlon Moderno a Los Angeles 1984, Daniele Masala, docente presso la stessa.
Dal programma allegato si potrà notare come i convegnisti hanno variamente inteso il tema del congresso e come prevalgano comunque le sessioni che più classicamente si richiamano all’arte figurativa. Non mancherà il teatro, il cinema e la letteratura, con importanti richiami semantici.
La conferenza di apertura è affidata a Mike HUGGINS : Sporting Gaze: Towards a Visual Turn in Sports History.
Queste le conferenze plenarie:
Claus TIEDEMANN Sport and Art(s) - a conceptual discussion and proposition
Nicolas BANCEL Sur l'usage de l'image en histoire : approche méthodologique et questions épistémologiques
Jeffrey HILL The "Literary Turn" in Sport History
Philip DINE Sport minoritaire, pôle identitaire : les vertus intimes du rugby en France et en Irlande
Due le borse di studio offerte per giovani ricercatori (di età inferiore ai 35 anni) cui questo anno concorrono sette lavori originali. Non sarà facile scegliere perché le ricerche sono tutte di buona qualità. La prima borsa (CESH Young Scholar Award ), del valore di 500 euro, è stata finanziata da due sponsor italiani: uno privato (Paolo Allegretti, della SISS, che ha voluto così ricordare il padre Virgilio, campione di basket del Club Sportivo Fiorentino negli anni 1918-1922) e l’altro costituito dal Centro Studi per l'educazione fisica e l'attività sportiva di Firenze, che ci sponsorizza dal primo anno (1996) di questo esperimento. La seconda borsa (CESH Host University « Université de Bretagne Sud / 2007 ») è stata finanziata dall’Università di Bretagna-Sud.
Un ringraziamento a tutti.
La concomitanza del Campionato del mondo di Rugby in Francia ha permesso l’inserimento di diversi spazi dedicati a questo sport così importante per la nostra storia. Di rugby si parlerà in alcune relazioni e al seminario dei giovani, il rugby lo vedremo agito - attraverso la partita Francia-Irlanda del 21 settembre che sarà trasmessa nello stadio di Lorient su grandi schermi - e rappresentato nel Museo del Rugby della stessa città.
Non mancheranno rappresentazioni di sport e balli tradizionali, oltre a una visita al Museo del ciclismo. La bella Bretagna verrà visitata al termine del congresso, domenica 23 settembre, nei lidi di Carnac, Pont Aven e Mont Saint-Michel.
A tutti l’augurio che il congresso del CESH sia per tutti fonte di approfondimenti e ispirazione per future ricerche, oltre naturalmente che di scambi culturali, progetti in comune e utili conoscenze.
Scarica il volantino [.pdf]
Scarica il programma del congresso [.pdf]
Etichette: Congressi
Abbiamo ultimato, sia pure nelle linee e nelle strutture essenziali, il sito della nostra Società.
Non è stato un lavoro facile.
Grazie alla dedizione e alla pazienza di Niccolò Calamai, nostro webmaster fiorentino, siamo riusciti a completare l'iniziativa che ci aiuterà a comunicare con tutti coloro che vorranno avvicinarsi alla storia dello sport, esperti, cultori, studenti e, perchè no, curiosi.
Adesso cari Soci della S.I.S.S. sta a Voi dare vitalità al sito, in modo che sia partecipe delle nostre e delle Vostre iniziative.
Il sito è a Vostra disposizione.
Per il lancio definitivo aspettiamo la Vostra approvazione. Saranno infatti graditi i Vostri suggerimenti per rendere il sito più vivo e di comune interesse.
Li aspettiamo entro il 15 settembre perchè poi vorremmo procedere con il lancio ufficiale e il Congresso di Lorient sarà un'ottima occasione per farlo. Seguirà naturalmente una presentazione nazionale.
Grazie a tutti per la collaborazione!
Il Consiglio Direttivo
Etichette: Annunci, Generale