Ultime Notizie SISS

Società Italiana Storia dello Sport

10 dicembre 2008

 

Girolamo Mercuriale - De arte gymnastica

L’opera cui maggiormente è legata la fama del medico e filologo
forlivese Girolamo Mercuriale
(1530-1606) e che meglio esprime il suo genio innovatore è il De arte gymnastica, in cui rivaluta il corpo e ripropone la necessità e l’utilità dell’esercizio ginnico – come praticato da Greci e Romani – per acquisire la migliore
prestanza fisica, preservare la salute e guarire dalle malattie.
Siamo, con Girolamo Mercuriale, agli albori dell’Età moderna, e pure il suo messaggio sembra aver già fatto esperienza di tutti i danni di un malinteso
spirito agonistico che oggi sono sotto i nostri occhi; e richiama singoli e istituzioni al vero fine della ginnastica: la conservazione
e/o il recupero della salute. La ginnastica per tutti: per uno sviluppo armonico del corpo e della psiche di ciascuno, dove il primato non è una sfida, costi quel che costi, ai limiti naturali, ma il risultato di un talento e di una passione.
L’Associazione forlivese Nuova Civiltà
delle Macchine (presidente Pantaleo Palmieri), in occasione del IV centenario della morte dell’illustre concittadino, ha affidato a studiosi di fama internazionale la cura dell’edizione critica con traduzione inglese a fronte, che ora si pubblica
e che verrà presentata e distribuita
a Pechino per l’Olimpiade 2008.

Scarica il volantino.

__

Etichette: ,


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

Archivi

settembre 2007   ottobre 2007   novembre 2007   dicembre 2007   gennaio 2008   febbraio 2008   marzo 2008   aprile 2008   maggio 2008   giugno 2008   luglio 2008   agosto 2008   settembre 2008   ottobre 2008   novembre 2008   dicembre 2008   febbraio 2009   marzo 2009   aprile 2009   luglio 2009   agosto 2009   ottobre 2009   gennaio 2010   maggio 2010  


Tieniti informato con i feed RSS
Iscriviti a Post [Atom]

This page is powered by Blogger. Isn't yours?