Ultime Notizie SISS

Società Italiana Storia dello Sport

20 gennaio 2008

 

Mostra Arte e sport a Roma

Dal 5 al 10 febbraio prossimi, al Museo del Corso di Roma una esposizione di sculture e pitture partecipanti al CONCORSO INTERNAZIONALE ARTE E SPORT PROMOSSO DAL CIO.

Come ogni quadriennio, nell’anno della vigilia dei Giochi Olimpici, il Comitato Internazionale promuove un Concorso Internazionale con l’intento di recuperare i valori originari dei Giochi sportivi dell’antichità, quando poeti e con le loro opere i riti sacri dei Giochi. La fase italiana del Concorso che precede i Giochi Olimpici di Pechino, sta per concludersi realizzata, su incarico del CONI, con l’impegno della ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANA insieme alla FONDAZIONE GIULIO ONESTI. Con un progresso rispetto alle precedenti edizioni, hanno risposto all’appello circa 70 giovani artisti e 5 Maestri, di 14 Accademie di Belle Arti, inviando al Concorso opere di pittura e scultura dedicate allo sport che concorreranno per aggiudicarsi i premi previsti dal regolamento: € 6.000,00 al primo, 3.000,00 al secondo e 1,500 al terzo per le due sezioni. Il vincitore della pittura e della scultura parteciperanno alla fase internazionale del Concorso che si svolgerà a Losanna nella sede del Museo dello sport del CIO. Da martedì 5 a domenica 10 febbraio, tutte le opere saranno esposte a Roma, in due Sale messe a disposizione della “FONDAZIONE ROMA” al secondo piano del  Museo del Corso, (Via del Corso 320). Ingresso libero dalle 10,30 alle 19.
La Giuria che deciderà per l’assegnazione dei Premi, sarà composta, insieme al Presidente della Accademia Olimpica Ing. Mauro Checcoli, Sandra Pinto (ex sovrintendete della  Galleria d’Arte Moderna di Roma), il Prof. Antonio Passa< (ex direttore della Accademia di Belle Arti di Roma), Gianpaolo Montali (esperto e collezionista d’Arte – ex tecnico della Nazionale maschile di pallavolo) e il pittore romano Domenico Bianchi (esperto d’Arte affermato in Italia e in Europa). Nello stesso stabile è ancora presente la Mostra sulla Cina, ancora visitabile previa prenotazione alla direzione del Museo del Corso.

Etichette: ,


Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

Archivi

settembre 2007   ottobre 2007   novembre 2007   dicembre 2007   gennaio 2008   febbraio 2008   marzo 2008   aprile 2008   maggio 2008   giugno 2008   luglio 2008   agosto 2008   settembre 2008   ottobre 2008   novembre 2008   dicembre 2008   febbraio 2009   marzo 2009   aprile 2009   luglio 2009   agosto 2009   ottobre 2009   gennaio 2010   maggio 2010  


Tieniti informato con i feed RSS
Iscriviti a Post [Atom]

This page is powered by Blogger. Isn't yours?